Il mio metodo di auto/mutuo aiuto scolastico
Una proposta per imparare a imparare
La scuola deve diventare un laboratorio di studio di conoscenze e di benessere psico fisico
Il mio metodo di auto/mutuo aiuto scolastico: iIspirato al pensiero dei più famosi pedagogisti del settore e sulla scorta dell’esperienza professionale dell’autrice nella scuola primaria, il volume propone un metodo di insegnamento-apprendimento che valorizza la relazione tra insegnanti e alunni, al fine di creare una mentalità aperta alla collaborazione, per affrontare e risolvere i problemi insieme. Con l’auto/mutuo aiuto scolastico, l’apprendimento avviene totalmente in classe, tramite una serie di laboratori disciplinari, eliminando la necessità di svolgere compiti a casa. Gli alunni impareranno ad apprendere e a sviluppare i propri talenti, utilizzando le loro doti e scambiando le risorse personali con altri.
La scuola deve essere un ambiente di serenità, di conoscenza di sé e degli altri, di informazioni utili e necessarie per il bene comune. Solo aiutandoci reciprocamente possiamo infatti arrivare davvero a una società del benessere.

EDUCARE ALLA VITA è un progetto educativo-formativo dedicato agli insegnanti ed ai professionisti che lavorano nelle scuole a contatto con gli studenti di ogni ordine e grado. Un progetto innovativo per l’acquisizione di competenze e abilità. Il progetto si avvale di formatori specializzati ciascuno con lunga esperienza nel campo lavorativo scolastico e di formazione.
La capacità di parlare ed essere ascoltati in classe ed essere propositivi e motivanti di saper gestire lo stress scolastico , saper affrontare le molteplici personalità e capacità personali degli studenti ed operare per l’ inclusione saper controllare e risolvere conflitti relazionali tra i pari: docenti/docenti, alunni/alunni, genitori/genitori ed i conflitti trasversali “insegnare ad insegnare” una formazione per allenare ad insegnare in modo sempre positivo, propositivo e costruttivo insegnare metodi di studio con laboratori di strategie didattiche da utilizzare in classe. Formare i docenti ed operatori nel settore a non focalizzarsi sugli errori in negativo ma utilizzarli come risorsa alla ricerca , aumentando così la cultura dell’autostima e dell’autonomia.
- Didattica costruttivistica “autoapprendimento”
- Lavoro individuale, a coppie o piccolo gruppo
- Metodo ricerca-azione
- Didattica Metacognitiva
- Cooperative-learning
- Peer- education
- Brainstorming
- Circle time
- Lezione capovolta (Flipped Classroom)
- AMAS (auto mutuo aiuto scolastico)
- Dibate
- Utilizzo del TIC

BC DAY 2017
BASTA COMPITI !
Chi desidera acquistare la copia cartacea del libro (€ 10,00) lo può fare scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o contattando direttamente l’autore.